Link to English version here Nécrologie en français
DIENES , dott. Zoltan Paul
All’età di 97 anni a Wolfville, Nuova Scozia, Canada, si è spento serenamente l’11 gennaio 2014 Zoltan Dienes, matematico ed educatore riconosciuto al livello internazionale, figura pubblica e padre di famiglia molto amato.
Zoltan era nato sotto l’impero austro-ungarico nel 1916, figlio di Paul e Valeria Dienes. Trascorse i suoi primi anni in Ungheria, Austria, Italia e Francia.Avvertì da subito il fascino della matematica, al punto da nascondersi dietro una tenda per ascoltare le lezioni di matematica del fratello maggiore, per le quali era ritenuto troppo piccolo! A 15 anni il trasferimento in Inghilterra. Conseguì il PhD presso l’Università di Londra nel 1939. Zoltan comprendeva arte ed estetica della matematica e la sua passione era quella di condividerla con insegnanti e bambini.Era attratto dalle difficoltà che tante persone avevano nell’apprendere la matematica e desiderava che gli altri ne vedessero la bellezza come accadeva a lui. Pertanto portò a termine un secondo corso di studi in psicologia, per comprendere meglio i processi del pensiero. Divenne famoso per il suo lavoro sulla psicologia dell’educazione Matematica, in base al quale creò il nuovo settore della psicomatematica. Definito come il “matematico maverick”, Zoltan introdusse le idee rivoluzionarie dell’apprendimento dei concetti complessi della matematica attraverso il divertimento mediante giochi e danza, in modo che i bambini erano spesso inconsapevoli del fatto che stavano apprendendo la matematica mentre partecipavano ,con desiderio crescente, ad esperienze creative, meravigliose ed avvincenti. E’ stato inventore dei Blocchi Aritmetici Multibase Dienes e di molti altri giochi e materiali didattici che incorporavano (embodied) concetti matematici.
Secondo il “Montana Mathematics Enthusiast Monographs”, del 2007, “Il nome di Zoltan P. Dienes si colloca tra quelli di Jean Piaget e di Jerome Bruner, figure leggendarie, le cui teorie dell’apprendimento hanno lasciato un’impronta indelebile nel campo dell’educazione matematica. “…La nozione del Dienes della conoscenza incorporata costituì un presupposto che condusse altri scienziati cognitivisti a riconoscere l’importanza della conoscenza incorporata e situata – in cui conoscenze e abilità sono organizzate in base all’esperienza tanto, quanto lo sono in base alle idee astratte. Dienes è stato precoce pioniere di ciò che successivamente sarebbe stato definito come prospettive socio-culturali e democratizzazione dell’apprendimento.”
Zoltan ha dedicato la sua carriera al miglioramento dell’educazione matematica in tutto il mondo, in paesi come: Inghilterra, Australia, Nuova Guinea, Stati Uniti d’America, Canada, Germania, Italia, Cile, Argentina, Brasile, Francia, Spagna e Grecia.
Fondò l’International Study Group for Mathematics Learning, e il “Journal of Structural Learning”. E’ stato Direttore del Centro di Ricerche in Psicomatematica dell’Università di Sherbrooke nel Quebec (Centre de Recherches en Psychomathématiques) per oltre un decennio, instaurando collaborazioni con ricercatori ed educatori di tutto il mondo. Ha messo a punto un programma di matematica per l’intero corso dell’istruzione scolastica obbligatoria per le scuole italiane, inglesi, francesi e tedesche . Oltre a lavorare per i sistemi scolastici maggioritari lo si è potuto trovare accanto ai bambini delle comunità tribali delle regioni montane della Nuova Guinea e nei barrios di Rio de Janeiro , nelle classi delle Prime Nazioni Métis a Manitoba e nell’addestramento dei Corpi di Volontari per la Pace nelle Filippine. Dopo il pensionamento, ha insegnato a tempo parziale presso il Dipartimento per l’Educazione dell’Università dell’Acadia e molti insegnanti di diversi livelli scolastici delle locali scuole ricorderanno le sue visite durante le ore di insegnamento. Ha pubblicato diffusamente , firmando numerosi articoli, materiali didattici e più di 30 volumi, tra cui la biografia e una raccolta di poesie. Ha continuato a pubblicare oltre l’età dei 90 anni, tra l’altro completando il lavoro A Concrete Approach to the Architecture of Mathematics, edito a cura dell’ Università delle Auckland, Nuova Zelandia, nel 2009.
Zoltan è stato insignito di lauree ad honorem dalle Università di Caen,Francia; Siena, Italia; Pecs,Ungheria; Mount Allison University,Canada ed Exeter, Inghilterra. Nel 2003 è stato designato Membro Straordinario del Canadian Mathematics Education Study Group, a titolo di riconoscimento per il rilevante contributo dato all’educazione matematica. Zoltan è stato un autentico ‘ uomo del rinascimento’ con un profondo amore per la musica, l’arte, la natura. Aveva conoscenza corrente di francese, italiano, ungherese tedesco e inglese e parlava un certo numero di altre lingue. Gli piaceva cantare e, in famiglia, si cantava spesso, insieme, in ungherese, italiano o gaelico. Praticava diverse attività all’aria aperta, suoi passatempi preferiti erano: tracking, sci di fondo e nuoto.
Zoltan era profondamente spirituale ed ebbe per tutta la vita un intenso rapporto con Dio. Divenne Quacchero nel 1952. Praticava volontariato con il Friends Service Council ed era Membro del Ministero e Consiglio per i Quaccheri di Montreal . A Wolfville, era membro del Quaker Meeting della Annapolis Valley. Frequentava la Chiesa Battista di Wolfville e a volte si recava in visita alla Chiesa Battista di Third Horton (Third Horton Baptist Church). Poeta prolifico scrisse poemi spesso di natura mistica, pervasi dalla ricerca del divino nell’umano. Con l’avanzare degli anni la sua percezione della figura del Cristo si era accentuata e lo indusse ad intraprendere la parafrasi poetica dei quattro Vangeli, del libro degli Atti degli Apostoli e di parte del Libro dei Romani in metrica classica.
Zoltan aveva sposato, nel 1938, l’amica d’infanzia Tessa (Cooke) ,con la quale ha trascorso 68 anni di vita matrimoniale fino alla morte di lei, avvenuta nel 2006. Hanno avuto cinque figli, quattordici nipoti e diciassette pronipoti. Sono morti prima di lui la moglie Tessa, il fratello Gedeone (con Maya) , la figlia Jasmine Dienes-Stievens (con Robert Stievens); il figlio Nigel (con Karin) e i nipoti Russell e Bruce. Gli sono sopravvissuti e ne sentono profondamente la mancanza le figlie Jancis Nicola e Sarah; il figlio Bruce (con Gwenyth Dwyn); i nipoti Zoltan, Dan, Mandy, Jamie, Raj, Rilka, Ramana,Tom, Daniel, Rachelle, David e Melanie e tutti i pronipoti.
Donazioni alla memoria possono essere devolute alla Canadian Friends Service Committee oppure a Compassion Canada.
Tradotto dall’inglese da Serena Veggetti